La promozione lancio scade tra:

  • 00G
  • 00H
  • 00M
  • 00S

Rivoluzione Domestica

Affrontare e risolvere le disuguaglianze nella gestione della vita familiare

Quale di queste sensazioni ti suona familiare?

  • Ti senti isolata o incompresa e pensi di non ricevere il supporto adeguato da parte del partner, ma non sei come fargli capire il problema?
  • Ti senti costantemente sopraffatta e sotto pressione per assicurarti che tutto vada per il verso giusto ma nessuno sembra notare il lavoro che questo comporta?

  • Sei stanca di sentirti dire che “sei fortunata ad avere un partner che aiuta” mentre tu non ti senti supportata a dovere e non ti senti veramente alla pari?
  • Sei stufa di doverti sentire la “manager” della famiglia mentre il tuo compagno prende il ruolo dell’aiutante?
  • Non sai se sei tu ad essere “controllante” e ad avere standard troppo alti o il tuo partner a non volersi impegnare nelle cose e portare il carico mentale?

Se ti rivedi in almeno una di queste frasi e mentre la leggevi hai pensato “ma come ha fatto a leggermi nel pensiero?!” allora

continua sei nel posto giusto

Quanto pesa il carico invisibile?

Magari consideri di avere un “bravo marito”collaborativo e che “aiuta” in casa e ti senti addirittura in colpa a lamentarti perché gli uomini intorno sembrano peggio; ma sempre più spesso ti senti esausta e sopraffatta e hai la sensazione di portare tutto il carico della famiglia

O hai la sensazione che se ti fermi un attimo tutto crollerà.

O forse il tuo compagno dice apertamente che non vuole condividere il carico mentale e i lavori domestici perché non ne ha la capacità, il tempo o il classico “tu sei più brava”.

E tu vorresti affrontare la situazione, ma finisce sempre con una tragedia greca, esplodi, poi ci stai male perché ti sei solo sfogata ma lo sfogo non ha portato a nulla.

Mentre questo carico invisibile continua a pesare…

Questa sensazione di fatica, e di lavoro mentale si chiama CARICO MENTALE.

Ed è il lavoro di dover costantemente…
Ricordare, organizzare, rendere conto, pianificare e gestire la tua vita e quella degli altri.

È come essere la manager della tua famiglia, ma senza che tu l’abbia deciso.

Spesso significa delegare i compiti ad altri o sentirsi dire: ”se hai bisogno chiedi” quando si tratta di compiti domestici, invece di una piena assunzione di responsabilità degli altri componenti della famiglia.

Ma non lasciamoci ingannare: ricordare, organizzare, contabilizzare, pianificare e gestire costantemente la tua vita e la vita della tua famiglia è lavoro.

Ed è anche un lavoro svolto in modo sproporzionato dalle donne.

E quindi qual è il problema?

Dare per scontato che una persona sia responsabile (consciamente o meno) dell’organizzazione familiare, può significare che gli adulti coinvolti non si comportano da pari a pari.

Ma immagina come ti sentiresti se

  • Il carico mentale fosse distribuito in maniera equa e tu avessi la tua parte di responsabilità in famiglia, il tuo partner le sue.
  • Si decidesse insieme chi va prendere i bambini e chi li porta, se non fosse più scontato che tu debba rinunciare a quel colloquio importante.
  • Se improvvisamente ritrovassi il tempo e le energie di dedicarti a una tua passione, perché da quando le responsabilità sono veramente divise hai proprio più voglia di pensare a te.
  • Se scoprissi che l’idea di partire per un weekend con le amiche o per lavoro non ti stressa più perché il tuo partner sa benissimo come gestire tutto in tua assenza.
  • Immagina di sentirti veramente “fortunata” ma non perché “ti aiuta” ma perché le responsabilità in famiglia sono condivise e tu sei più leggera.
Magari hai già sentito parlare di carico mentale, hai letto dei libri, articoli, post sui social su questo tema. Forse avete anche provato mettere nero su bianco tutti i compiti da fare in famiglia e cercato di dividerli, ma con pochi risultati.
E ora stai probabilmente pensando:

Lo so che senza un piano e senza gli strumenti giusti per lavorare sul carico mentale può essere veramente difficile raggiungere risultati.
O anche quando fai dei progressi, tornare indietro perché non sai come procedere e superare gli ostacoli sulla tua strada.

Per aiutarti ho creato...

La Rivoluzione Domestica

Strumenti e strategie per bilanciare il carico mentale nella vita famigliare

Poi vorrei davvero ringraziarti per aver ideato questo corso/luogo di incontro, perché mi rendo conto che lavorare su me stessa è il punto centrale.
Posso cambiare la mia situazione, la mia stanchezza, mio marito, solo se ho acquistato una maturità e consapevolezza di me che adesso ancora non possiedo.
Mi rendo conto che il tempo di mio marito vale di più del mio e io sono la prima a pensarlo ancora troppe volte.
mi rendo conto che non basta neanche averlo capito, non basta neanche credere nella parità, non basta neanche che mio marito lo abbia capito; serve mettersi a tavolino con la preziosa Lista Excel e dire: io mi occupo di questo e tu di questo.
Mi sono resa conto che senza questo lavoro, accordo, impostazione, ricado in quella gabbia che mi fa morire.

Francesca

“Io ho imparato tantissimo in questo corso. Perché io ero una di quelle che ha messo da parte tutto e che idolatrava il marito perché mi aiutava, perché faceva il papà a differenza degli altri. E lui vuoi o non vuoi nel meccanismo patriarcale ci è caduto, si è approfittato, ha considerato il mio tempo meno di valore del suo, ha dato per scontato che io potessi sempre tutto. Ho imparato che il mio tempo vale, anche il mio tempo libero. Ho imparato a dire, e non a chiedere. Ho imparato a valutare quando vengo considerata scontata, che mio marito fa solo il padre e non è bravo per questo ma fa il suo. Ho imparato che quando stai per scoppiare devi dire basta, devi staccare, e per non arrivare a quel momento devi delegare, devi scaricare le responsabilità anche se le cose non vengono fatte ad hoc. Devi imparare a respirare e disinnescare prima che la tua rabbia copra tutto. Ho imparato anche a chiedere e pretendere dagli altri il rispetto di questo mio modo di fare.”

Alessia

Ecco cosa riceverai se ti iscrivi al corso oggi:

297

197

Soluzione unica
  • Accesso per 24 mesi al corso online, che puoi seguire al tuo ritmo.
  • Materiale di supporto scaricabile per ogni modulo.
  • Supporto via email per rispondere a tutte le tue domande.
  • Accesso a una comunità online di donne che, come te, stanno cercando di liberarsi dal carico mentale.
Le iscrizioni sono chiuse

107

69

Pagamento in 3 rate
  • Accesso per 24 mesi al corso online, che puoi seguire al tuo ritmo.
  • Materiale di supporto scaricabile per ogni modulo.
  • Supporto via email per rispondere a tutte le tue domande.
  • Accesso a una comunità online di donne che, come te, stanno cercando di liberarsi dal carico mentale.
Le iscrizioni sono chiuse

Programma completo

MODULO 1: Benvenuti!

  • Introduzione
  • Disclaimer
  • Intenzioni per questo corso

MODULO 2: Comprendere per affrontare il carico mentale

  • Definizione di carico mentale
  • Cause ed effetti del carico mentale
  • Riconoscimento del carico mentale
  • Checklist “Cosa ci guadagnano gli uomini”
  • Squilibrio di genere nel carico mentale
  • Miti comuni sull'uguaglianza e la condivisione genitoriale
  • Checklist “"Il ruolo dell'uomo nella divisione del lavoro mentale in casa"

MODULO 3: Comunicazione e risoluzione dei conflitti

  • L’importanza della comunicazione efficace
  • Ascolto attivo ed empatia
  • 5 tipi di donne e 5 tipi uomini
  • Affrontare risentimento e rabbia
  • Responsabilità e responsabilizzazione.
  • Per lei e per lui.

MODULO 4: Stabilire l'uguaglianza domestica

  • Ripartizione equa delle responsabilità domestiche
  • Le 3 condizioni di ogni compito
  • Definizione e priorizzazione dei compiti
  • Strategie per raggiungere una distribuzione paritaria
  • Lista Excel
  • App per distribuire il carico
  • Superare le aspettative e gli stereotipi sociali:
  • Ostacolo 1
  • Ostacolo 2
  • Ostacolo 3
  • Ostacolo 4
  • Ostacolo 5
  • Esercizio: “Cos‘è la Parità in casa per Ognuno di noi. 50/50 non è sempre l’obiettivo giusto.

MODULO 5: Genitorialità condivisa in modo equo

  • Principi della genitorialità condivisa in modo equo
  • Appunti per chi ha lavori non standard con orari non standard
  • Bilanciare il lavoro e la vita familiare
  • Genitorialità di squadra
    Coltivare interessi individuali e prendersi cura di sé
  • Checklist: Parità anche nelle finanze?

MODULO 6: Passiamo all’azione. 4 pratiche per famiglie e coppie diverse

  • Metodo 1. Giochiamo insieme
  • Metodo 2. Tu fai questo, faccio quello.
  • Metodo 3. A noi piace così
  • Metodo 4. Facciamo a turno
  • Regola #1
  • Regola #2
  • Esercizio sulla Regola #2
  • Regola #3
  • Regola #4
  • Esercizio sulla Regola #4
  • Fai questo quiz e rifletti sulle domande più significative per te

MODULO 7: Gestione del tempo e dell'energia

  • Tecniche di gestione del tempo
  • Stabilire limiti e delegare compiti
  • Strategie per ridurre il carico mentale
  • Raggiungere un equilibrio tra lavoro e vita privata
  • Abituare gli altri al vostro equilibrio paritario

MODULO 9: 12 Esperimenti (o esercizi) per una casa più paritaria.

  • Prevenire i momenti di rabbia
  • Esperimenti 1-2
  • Esperimenti 3-4
  • Esperimenti 5-6
  • Esperimenti 7-8
  • Esperimenti 9-10
  • Esperimenti 11-12

MODULO 10: Webinar: Comunicazione efficace con il/la partner

  • Prevenire i momenti di rabbia
  • Esperimenti 1-2
  • Esperimenti 3-4
  • Esperimenti 5-6
  • Esperimenti 7-8
  • Esperimenti 9-10
  • Esperimenti 11-12

Il corso è tenuto da

Natalia Levinte

Mi chiamo Natalia e sono una mamma e una divulgatrice. Sono specializzata in studi di genere e femminismo applicato alla maternità.

Mi occupa di parità di genere tra le mura domestiche e mi impegno da anni per alleggerire il carico mentale delle donne e soprattutto delle madri.

Con il mio lavoro aiuto le mamme a superare gli stereotipi su come essere madri nella nostra società e a fare pace con le verità scomode associate al nostro ruolo, per vivere la maternità in modo più sostenibile ed equilibrato. 

Domande frequenti

Il corso non è da fare per forza in coppia. Cioè, se siete quel tipo di coppia che vuole fare le cose insieme, ben venga, ma per come sono fatta io per esempio io mi leggo le mie cose di lavoro, psicologia, ecc, e poi ne parlo con mio marito. Idem lui. Puoi fare il corso in modo autonomo e poi mettere in pratica le cose che per te sono più utili insieme al partner.
Sì certamente, anche senza figli, cani o altri impegni di cura. Perché la genitorialità sarà una parte della distribuzione del carico mentale ma non tutta. Nel corso ci sarà un modulo dedicato alla “Genitorialità condivisa in modo equo”, ma lo potete saltare o guardare quando poi sarà più pertinente.

No, non ci sono delle Live. Il corso è tutto pre-registrato in modo da lasciare ad ognuno la possibilità di seguirlo al proprio passo! Siamo tutte impegnate e non vorrei che questo corso diventasse un ulteriore carico mentale e appuntamento sul tuo calendario, ma una mappa a cui tornare ogni volta che ne hai bisogno!

Assolutamente no. Ogni famiglia e ogni persona è diversa, molte persone non vorrebbero probabilmente la stessa distribuzione che abbiamo io e mio marito. Per te magari, e questo dipende dalla tue caratteristiche e preferenze e del tuo partner, il corso “Rivoluzione domestica” ti aiuterà a distribuire il carico mentale e i compiti che vuoi condividere, in modo da sentirti più libere e supportata in famiglia. Ma questo non deve essere un 50/50 netto in tutto.

Assolutamente no. Ogni famiglia e ogni persona è diversa, molte persone non vorrebbero probabilmente la stessa distribuzione che abbiamo io e mio marito. Per te magari, e questo dipende dalla tue caratteristiche e preferenze e del tuo partner, il corso “Rivoluzione domestica” ti aiuterà a distribuire il carico mentale e i compiti che vuoi condividere, in modo da sentirti più libere e supportata in famiglia. Ma questo non deve essere un 50/50 netto in tutto.

Certamente, se vuoi lavorare su una equa distribuzione del carico mentale, il corso fa per te!

“Mamma, che rabbia!” è un corso su come gestire la rabbia materna, in cui in uno dei moduli affrontiamo il discorso del carico mentale e della distribuzione di esso, perché è uno dei motivi più frequenti della rabbia materna. Questo corso è un percorso diverso, tutto incentrato sulla equa distribuzione in casa con l’aiuto di strumenti e strategie inediti.

Hai qualche altra domanda? Scrivimi e ti risponderò prestissimo.

Se sei stanca di sentire parlare di carico mentale e dell’importanza della parità in casa, e invece delle chiacchiere su questi argomenti vorresti opzioni pratiche, cose tangibili, soluzioni applicabili, insomma un vero input pratico da cui partire per migliorare la distribuzione del carico nella tua famiglia, allora questo corso fa per te:

La Rivoluzione Domestica

Strumenti e strategie per bilanciare il carico mentale nella vita famigliare

Poi vorrei davvero ringraziarti per aver ideato questo corso/luogo di incontro, perché mi rendo conto che lavorare su me stessa è il punto centrale.
Posso cambiare la mia situazione, la mia stanchezza, mio marito, solo se ho acquistato una maturità e consapevolezza di me che adesso ancora non possiedo.
Mi rendo conto che il tempo di mio marito vale di più del mio e io sono la prima a pensarlo ancora troppe volte.
mi rendo conto che non basta neanche averlo capito, non basta neanche credere nella parità, non basta neanche che mio marito lo abbia capito; serve mettersi a tavolino con la preziosa Lista Excel e dire: io mi occupo di questo e tu di questo.
Mi sono resa conto che senza questo lavoro, accordo, impostazione, ricado in quella gabbia che mi fa morire.

Francesca

“Io ho imparato tantissimo in questo corso. Perché io ero una di quelle che ha messo da parte tutto e che idolatrava il marito perché mi aiutava, perché faceva il papà a differenza degli altri. E lui vuoi o non vuoi nel meccanismo patriarcale ci è caduto, si è approfittato, ha considerato il mio tempo meno di valore del suo, ha dato per scontato che io potessi sempre tutto. Ho imparato che il mio tempo vale, anche il mio tempo libero. Ho imparato a dire, e non a chiedere. Ho imparato a valutare quando vengo considerata scontata, che mio marito fa solo il padre e non è bravo per questo ma fa il suo. Ho imparato che quando stai per scoppiare devi dire basta, devi staccare, e per non arrivare a quel momento devi delegare, devi scaricare le responsabilità anche se le cose non vengono fatte ad hoc. Devi imparare a respirare e disinnescare prima che la tua rabbia copra tutto. Ho imparato anche a chiedere e pretendere dagli altri il rispetto di questo mio modo di fare.”

Alessia

Ecco cosa riceverai se ti iscrivi al corso oggi:

297

197

Soluzione unica
  • Accesso per 24 mesi al corso online, che puoi seguire al tuo ritmo.
  • Materiale di supporto scaricabile per ogni modulo.
  • Supporto via email per rispondere a tutte le tue domande.
  • Accesso a una comunità online di donne che, come te, stanno cercando di liberarsi dal carico mentale.
Le iscrizioni sono chiuse

107

69

Pagamento in 3 rate
  • Accesso per 24 mesi al corso online, che puoi seguire al tuo ritmo.
  • Materiale di supporto scaricabile per ogni modulo.
  • Supporto via email per rispondere a tutte le tue domande.
  • Accesso a una comunità online di donne che, come te, stanno cercando di liberarsi dal carico mentale.
Le iscrizioni sono chiuse

© 2023 – Natalia Levinte e.U. – Privacy – Termini e condizioni