Affrontare e risolvere le disuguaglianze nella gestione della vita familiare
Quale di queste sensazioni ti suona familiare?
Ti senti costantemente sopraffatta e sotto pressione per assicurarti che tutto vada per il verso giusto ma nessuno sembra notare il lavoro che questo comporta?
Se ti rivedi in almeno una di queste frasi e mentre la leggevi hai pensato “ma come ha fatto a leggermi nel pensiero?!” allora
Magari consideri di avere un “bravo marito”, collaborativo e che “aiuta” in casa e ti senti addirittura in colpa a lamentarti perché gli uomini intorno sembrano peggio; ma sempre più spesso ti senti esausta e sopraffatta e hai la sensazione di portare tutto il carico della famiglia
O hai la sensazione che se ti fermi un attimo tutto crollerà.
O forse il tuo compagno dice apertamente che non vuole condividere il carico mentale e i lavori domestici perché non ne ha la capacità, il tempo o il classico “tu sei più brava”.
E tu vorresti affrontare la situazione, ma finisce sempre con una tragedia greca, esplodi, poi ci stai male perché ti sei solo sfogata ma lo sfogo non ha portato a nulla.
Mentre questo carico invisibile continua a pesare…
Questa sensazione di fatica, e di lavoro mentale si chiama CARICO MENTALE.
E quindi qual è il problema?
Ma immagina come ti sentiresti se
Lo so che senza un piano e senza gli strumenti giusti per lavorare sul carico mentale può essere veramente difficile raggiungere risultati.
O anche quando fai dei progressi, tornare indietro perché non sai come procedere e superare gli ostacoli sulla tua strada.
Per aiutarti ho creato...
Strumenti e strategie per bilanciare il carico mentale nella vita famigliare
Poi vorrei davvero ringraziarti per aver ideato questo corso/luogo di incontro, perché mi rendo conto che lavorare su me stessa è il punto centrale.
Posso cambiare la mia situazione, la mia stanchezza, mio marito, solo se ho acquistato una maturità e consapevolezza di me che adesso ancora non possiedo.
Mi rendo conto che il tempo di mio marito vale di più del mio e io sono la prima a pensarlo ancora troppe volte.
mi rendo conto che non basta neanche averlo capito, non basta neanche credere nella parità, non basta neanche che mio marito lo abbia capito; serve mettersi a tavolino con la preziosa Lista Excel e dire: io mi occupo di questo e tu di questo.
Mi sono resa conto che senza questo lavoro, accordo, impostazione, ricado in quella gabbia che mi fa morire.
Francesca
297
197 €
107
69 €
Il corso è tenuto da
Mi chiamo Natalia e sono una mamma e una divulgatrice. Sono specializzata in studi di genere e femminismo applicato alla maternità.
Mi occupa di parità di genere tra le mura domestiche e mi impegno da anni per alleggerire il carico mentale delle donne e soprattutto delle madri.
Con il mio lavoro aiuto le mamme a superare gli stereotipi su come essere madri nella nostra società e a fare pace con le verità scomode associate al nostro ruolo, per vivere la maternità in modo più sostenibile ed equilibrato.
No, non ci sono delle Live. Il corso è tutto pre-registrato in modo da lasciare ad ognuno la possibilità di seguirlo al proprio passo! Siamo tutte impegnate e non vorrei che questo corso diventasse un ulteriore carico mentale e appuntamento sul tuo calendario, ma una mappa a cui tornare ogni volta che ne hai bisogno!
Assolutamente no. Ogni famiglia e ogni persona è diversa, molte persone non vorrebbero probabilmente la stessa distribuzione che abbiamo io e mio marito. Per te magari, e questo dipende dalla tue caratteristiche e preferenze e del tuo partner, il corso “Rivoluzione domestica” ti aiuterà a distribuire il carico mentale e i compiti che vuoi condividere, in modo da sentirti più libere e supportata in famiglia. Ma questo non deve essere un 50/50 netto in tutto.
Assolutamente no. Ogni famiglia e ogni persona è diversa, molte persone non vorrebbero probabilmente la stessa distribuzione che abbiamo io e mio marito. Per te magari, e questo dipende dalla tue caratteristiche e preferenze e del tuo partner, il corso “Rivoluzione domestica” ti aiuterà a distribuire il carico mentale e i compiti che vuoi condividere, in modo da sentirti più libere e supportata in famiglia. Ma questo non deve essere un 50/50 netto in tutto.
Certamente, se vuoi lavorare su una equa distribuzione del carico mentale, il corso fa per te!
“Mamma, che rabbia!” è un corso su come gestire la rabbia materna, in cui in uno dei moduli affrontiamo il discorso del carico mentale e della distribuzione di esso, perché è uno dei motivi più frequenti della rabbia materna. Questo corso è un percorso diverso, tutto incentrato sulla equa distribuzione in casa con l’aiuto di strumenti e strategie inediti.
Hai qualche altra domanda? Scrivimi e ti risponderò prestissimo.
Se sei stanca di sentire parlare di carico mentale e dell’importanza della parità in casa, e invece delle chiacchiere su questi argomenti vorresti opzioni pratiche, cose tangibili, soluzioni applicabili, insomma un vero input pratico da cui partire per migliorare la distribuzione del carico nella tua famiglia, allora questo corso fa per te:
Strumenti e strategie per bilanciare il carico mentale nella vita famigliare
Poi vorrei davvero ringraziarti per aver ideato questo corso/luogo di incontro, perché mi rendo conto che lavorare su me stessa è il punto centrale.
Posso cambiare la mia situazione, la mia stanchezza, mio marito, solo se ho acquistato una maturità e consapevolezza di me che adesso ancora non possiedo.
Mi rendo conto che il tempo di mio marito vale di più del mio e io sono la prima a pensarlo ancora troppe volte.
mi rendo conto che non basta neanche averlo capito, non basta neanche credere nella parità, non basta neanche che mio marito lo abbia capito; serve mettersi a tavolino con la preziosa Lista Excel e dire: io mi occupo di questo e tu di questo.
Mi sono resa conto che senza questo lavoro, accordo, impostazione, ricado in quella gabbia che mi fa morire.
Francesca
297
197 €
107
69 €
© 2023 – Natalia Levinte e.U. – Privacy – Termini e condizioni