Ciao ragazze nella puntata di oggi con la psicologa Silvia Ferrero parleremo di solitudine, ma non di solitudine in generale ma della solitudine delle mamme e specialmente delle neo-mamme. Dopo la chiacchierata con Silvia ho continuato a pensare a quello che ci siamo dette, a quello che ho provato io dopo essere diventata mamma e a quello che mi scrivete voi nei messaggi su Instagram.
Secondo me la solitudine delle mamme non nasce tanto dalla mancanza di occasioni per socializzare con altri adulti o dal fatto che una mamma è lontana dalla propria famiglia, anche se chiaro contano molto le circostanze in cui si vive, ma la Solitudine delle Mamme nasce dal “Sono diventata mamma, ma ho perso me stessa”
È una solitudine dovuta al non riconoscersi più. A non riconoscersi nei pensieri, nel corpo, negli interessi, nella propria IDENTITÀ.
Puoi essere circondata da decine di persone ma quando hai perso te stessa, ti senti SOLA al mondo.
Non prendetela però come una tragedia è una fase di passaggio in cui dobbiamo ricostruire chi siamo e chi vogliamo essere. A me piace pensare a questa crisi come a un’opportunità di rivedere la nostra identità e anche se può essere un periodo difficile e faticoso, può diventare un momento molto significativo e di crescita personale!
Ecco alcuni argomenti che trattiamo in questa puntata:
Una mamma può sentirsi sola anche quando è circondata da tante persone?
La solitudine emotiva, quando nessuno si interessa a te come persona, sei un po’ invisibile, poco interessante, sei vista e ti senti spesso come un oggetto per il benessere altrui e non come una persona con la propria identità o interessi.
L’isolamento nei primi mesi dopo la nascita.
Aspetto le vostre riflessioni ed esperienze legate al tema della puntata!
E vi invito a seguirmi e scrivermi su Instagram: Natalia
Grazie per queste parole! Diventare mamma ha cambiato il mio modo di pensare, punti di vista e interessi, di conseguenza anche il rapporto con le amiche “storiche”. Ci si sente sole, perché appena arriva un bimbo, i nonni pensano al nipote e meno alla stanchezza della mamma. Il papà non ha gli stessi geni della mamma, la stessa devozione verso il neonato, la, stessa accortezza nel capire i bisogni del neonato. Per fortuna è un tempo breve.
1 Comment
Grazie per queste parole! Diventare mamma ha cambiato il mio modo di pensare, punti di vista e interessi, di conseguenza anche il rapporto con le amiche “storiche”. Ci si sente sole, perché appena arriva un bimbo, i nonni pensano al nipote e meno alla stanchezza della mamma. Il papà non ha gli stessi geni della mamma, la stessa devozione verso il neonato, la, stessa accortezza nel capire i bisogni del neonato. Per fortuna è un tempo breve.