Non è colpa tua.

Come lasciare andare il senso di colpa materno

Prima di diventare mamma pensavi che sarebbe stata l’avventura più grande e straordinaria della tua vita. Un idillio fatto di momenti di tenerezza, scoperte reciproche, amore sconfinato e felicità a vagoni.

Poi però hai scoperto quasi subito che la realtà è diversa. Che la vita di una mamma è fatta di mille piccole scelte, senso di responsabilità e dubbi – e che per ogni tuo dubbio c’è qualcuno pronto a dirti dove stai sbagliando e come dovresti comportarti per essere una buona madre.

Il senso di colpa ti tormenta quando…

  • Ti lasci scappare due parole su quanto è stancante essere mamma.
  • Distrai tuo figlio con la TV per poterti godere un momento di chiacchiere e tranquillità con tuo marito.
  • Spendi del denaro in qualcosa che serve a te anziché per regalare l’ennesimo giocattolo a tua figlia o risparmiare per il suo futuro.
  • Tuo figlio ha avuto la febbre tutta la notte e tu sei troppo esausta per metterti a stirare e riordinare.
  • Riproponi i cibi che gli piacciono di più per evitare l’ennesima cena a base di strilli, rifiuti e pappa sparata in giro per casa.
  • Desideri del tempo per riposare o per prenderti cura di te.
  • Perdi la pazienza e alzi la voce.
  • Pensi che prima o poi ti piacerebbe tornare a lavorare.
  • Ti senti soffocata dal senso del dovere anziché essere grata per il dono della maternità.

… ma questa è davvero l’unica realtà possibile?

O forse c’è un modo per uscire dalla spirale dei sensi di colpa e avere una relazione più sana con i nostri figli e con noi stesse?

Io sono Natalia Levinte

Sono una mamma e una divulgatrice. Con il mio lavoro aiuto le mamme a superare i tabù e a fare pace con le verità scomode associate al nostro ruolo, per vivere la maternità in modo più sostenibile ed equilibrato.

Il senso di colpa materno è un sentimento che conosco bene.Quando è nata mia figlia mi sentivo in colpa per tutto e mi sentivo profondamente tradita perché tutto quello che mi avevano detto sulle gioie della maternità non corrispondeva assolutamente a quello che vedevo nella mia vita.

Per uscire dal tunnel del senso di colpa, ho iniziato a fare ricerche su questo sentimento così tossico e limitante. Scoprendo che all’origine dei sensi di colpa delle mamme ci sono standard, pressioni sociali e condizionamenti culturali enormi che spingono le donne a volersi conformare sempre di più a modelli di performance irrealistici, condannandole a sentirsi sempre sbagliate, manchevoli e inadeguate. 

I sensi di colpa ci impediscono:

Ma la buona notizia è che liberarsi dei sensi di colpa continui per essere madri come vogliamo esserlo davvero è possibile. Se è quello che desideri anche tu, sono pronta ad accompagnarti.

Non è colpa tua.

Per dire basta al senso di colpa materno

"Non è colpa tua" è un percorso online unico nel suo genere, studiato per aiutare le mamme a uscire dagli schemi che alimentano il senso di colpa e trovare strategie per vivere la maternità in modo più sano, equilibrato e libero. Per il loro bene e quello dei loro figli

Per aiutarti ad affrontare questa trasformazione, in questo percorso troverai contenuti e strumenti sviluppati insieme a una vera esperta del benessere psico-emotivo delle mamme e della relazione madre-figlio:

Barbara Antongiovanni

Psicologa e psicoterapeuta.

Lavorando con i bambini, Barbara ha capito quanto è importante prendersi cura dei bisogni e delle emozioni delle mamme per favorire il benessere di tutta la famiglia.

Oggi è specializzata nei temi legati alla coppia, alla genitorialità e nell’accompagnamento alla maternità consapevole

Non è colpa tua fa per te se…

Cosa ottieni con Non è colpa tua

Non possiamo cambiare la società da un momento all’altro. Né impedire alle credenze distorte che ereditato dalla nostra famiglia di riaffiorare.

Ma possiamo forgiare dentro di noi un modo diverso di pensare e agire, che ci protegge come uno scudo dai sensi di colpa con cui la società patriarcale cerca di schiacciarci e controllarci.

“Non è colpa tua” ti offre le conoscenze, gli strumenti e il sostegno di cui hai bisogno per costruire la tua libertà dai sensi di colpa lavorando su tre livelli:

shield-line-01

1. IL MINDSET

La trasformazione inizia da te. Ogni donna ha una propria idea della “mamma ideale”, costruita sui modelli famigliari e sulle convenzioni culturali e sociali.

In “Non è colpa tua” trovi informazioni preziose su come questa immagine mentale innesca e alimenta il senso di colpa e su come sovvertire le idee distorte sulla maternità che vivono in te per non esserne più schiava.

Uno scudo di consapevolezza che ti protegge dai pregiudizi ereditati, dagli stereotipi e dall’autocritica feroce per ritrovare la serenità interiore, la fiducia in te stessa e l’equilibrio.

shield-line-02

2. LA CONOSCENZA

Dobbiamo essere per forza madri intensive per essere “buone mamme” oppure c’è una strada diversa?

In “Non è colpa tua” scoprirai che tante delle cose che si dicono sull’essere madre e sulla crescita dei figli si basano su studi condotti in modo non oggettivo. E anche come sviluppare un approccio critico e consapevole alle “verità sulla maternità”.

Uno scudo di conoscenze e strumenti che ti protegge dalla pressione sociale e dall’uso strumentalizzato della scienza.

shield-line-03

3. LA RETE DEL CAMBIAMENTO

Per tante donne, il senso di colpa delle mamme è ancora un tabù. Un segreto oscuro di cui vergognarsi perché rivela la nostra inadeguatezza al mondo.

Condividendo il tuo percorso di crescita con le altre mamme che partecipano a “Non è colpa tua” aiuti loro e te stessa ad abbattere il muro del pregiudizio e diffondere una nuova idea di maternità libera dai sensi di colpa. 

Uno scudo contro la solitudine e la vergogna, che puoi estendere anche ad altre mamme per creare una rete di supporto e un cambiamento reale nella società.

Cosa trovi nel corso

Sei curiosa di scoprire tutti i dettagli del percorso e come funziona “Non è colpa tua”?
Eccoti accontentata!

webinar

lezioni video

“Non è colpa tua” comprende lezioni video su tutti gli aspetti legati al senso di colpa delle mamme. 

Iscrivendoti al corso ottieni subito l’accesso per prepararti al meglio a lavorare sul tuo senso di colpa e liberartene per sempre.

Tutti i materiali del corso restano tuoi per sempre, così puoi ritornarci ogni volta che hai bisogno di un ripasso.

IL PROGRAMMA COMPLETO

SENSO DI COLPA E MATERNITÀ

Che cos’è il senso di colpa e quali sono i meccanismi che lo innescano?
Perché ti senti sbagliata e inadeguata quando invece non lo sei?

  • Senso di colpa: definizione
  • La differenza tra vergogna e senso di colpa
  • Le cause psicologiche del senso di colpa
  • Senso di colpa e maternità: i meccanismi di base
  • Bisogni della madre, bisogni del bambino e senso di colpa
  • Madre ideale e madre reale
  • Aspettative sulla maternità, modelli e pressione sociale
  • Il mito della “buona madre”: le basi psicologiche
  • Il mito della “buona madre”: il costrutto sociale
  • I sentimenti delle mamme: rabbia, rimpianto e senso di colpa

UNA MAMMA, MILLE SENSI DI COLPA

Il senso di colpa delle mamme assume forme diverse nei vari momenti della vita. In "Non è colpa tua" scoprirai come gestire i miti e le credenze che alimentano i sensi di colpa associati a:

  • Gravidanza e parto
  • Puerperio e bonding
  • Allattamento e svezzamento
  • Educazione dei figli e distacco
  • Ricerca del tempo per sé e per la vita di coppia
  • Maternità, lavoro e carriera
  • Il secondo figlio

ESSERE MAMMA SENZA SENSI DI COLPA

Come puoi disinnescare il senso di colpa e liberartene una volta per tutte?

  • Cosa fare quando ti senti in colpa
  • Come identificare la causa del senso di colpa e lavorare su sentimenti ed emozioni in modo costruttivo
  • 5 passi per superare il senso di colpa materno
settings

STRUMENTI

Ogni modulo e-learning è arricchito con approfondimenti tematici, mappe concettuali e workbook di esercizi.

Per passare dalla teoria alla pratica e iniziare subito a costruire la tua libertà dal senso di colpa.

All’inizio e alla fine del percorso ti aspettano due questionari di auto-valutazione, per misurare i tuoi progressi e aiutarti a definire i passi successivi. 

friendship

sostegno

Con “Non è colpa tua” puoi lavorare su te stessa al tuo ritmo, con la sicurezza di non essere mai sola.

Iscrivendoti al corso ottieni l’accesso a un forum riservato in cui puoi conoscere altre donne che desiderano vivere la maternità senza sensi di colpa, scambiare riflessioni o consigli, condividere le piccole difficoltà e festeggiare i progressi.

In più puoi contare sul nostro supporto esclusivo via e-mail per tutta la durata del percorso. Io e Barbara siamo a tua disposizione per rispondere alle tue domande, chiarire i dubbi o suggerirti un modo per sbloccarti.

webinar (1)

Masterclass

“Non è colpa tua” comprende anche quattro masterclass pre-registrate di due ore ciascuna, che ti daranno una visione più ampia e profonda sui sensi di colpa associati ad alcune fasi della vita molto delicate e stressanti per una mamma.

In ogni masterclass c’è anche uno spazio Q&A per le tue domande e le risposte delle esperte. Per interagire con noi o con le altre mamme che partecipano al percorso, c’è una chat super-intuitiva.

LE MASTERCLASS

I 4 errori che facciamo quando ci sentiamo in colpa come madri

Masterclass con Natalia Levinte e Barbara Antongiovanni, psicologa e psicoterapeuta

Latte, pappe e alimentazione dei bambini. Come superare la paura di non fare abbastanza.

con la dott.ssa Marta Gelain e Natalia

Educare i bambini senza sensi di colpa: Giochi, tv, nido e quality time

Masterclass con Natalia Levinte e Barbara Antongiovanni, psicologa e psicoterapeuta

Q&A: Rispondiamo alle vostre domande sul senso di colpa.

Masterclass con Natalia Levinte e Barbara Antongiovanni, psicologa e psicoterapeuta

Le iscrizioni a "Non è colpa tua" sono aperte per pochi giorni

Se desideri:

  • Superare il tabù del senso di colpa
  • Imparare a riconoscere le dinamiche che ti fanno sentire sbagliata e inadeguata come madre, per smascherarle e ritrovare la fiducia in te stessa
  • Lavorare sui tuoi pensieri limitanti per essere una madre più serena
  • Capire quali falsi miti innescano i tuoi sensi di colpa e come intervenire per liberarti dalle pressioni sociali
  • Strategie pratiche per elaborare il senso di colpa materno in modo sano e costruttivo
  • Strumenti preziosi per conoscerti più a fondo ed essere una mamma più consapevole e libera
  • Uscire dalla solitudine e confrontarti con altre mamme che vivono le tue stesse difficoltà in uno spazio intimo e libero da giudizi e pregiudizi
  • Un sostegno costante nel tuo percorso di crescita
  • Lavorare su te stessa per essere finalmente mamma senza sensi di colpa

"Non è colpa tua" è il regalo più prezioso che puoi fare 

a te stessa e alla tua famiglia

Quanto costa e come partecipare

“Non è colpa tua” costa 262€, che puoi anche pagare in tre rate mensili da 96. Iscrivendoti ricevi subito l’accesso alla mia scuola online e ai materiali per iniziare la tua trasformazione!

Il primo giorno del percorso e otterrai l’accesso ai moduli e-learning potrai conoscere me e Barbara il 31 marzo alle 13:00 insieme alle altre partecipanti in un incontro speciale.

Ecco un riepilogo di tutto quello che ti aspetta in “Non è colpa tua”:

Formazione continua

Per imparare a conoscere, gestire e superare il senso di colpa materno

Moduli e-learning

Con esercizi, approfondimenti e strumenti pratici sviluppati insieme a una psicoterapeuta specializzata nel lavoro con le mamme

4 masterclass + Q&A

4 Masterclass pre-registrate con ospiti esperte in maternità consapevole e un Q&A Live ogni 8 settimane!

Supporto esclusivo via e-mail

per risolvere tutti i tuoi dubbi

Un percorso completo

che ti offre le conoscenze e le risorse di cui hai bisogno per coltivare un nuovo approccio ed essere una mamma libera dai sensi di colpa

… e anche…

Bonus

Accesso a vita alla scuola online, ai materiali del corso e alle registrazioni delle masterclass
Accesso gratuito ai futuri aggiornamenti del corso
Mappa dei 5 passi per superare il senso di colpa.

 Un Q&A Live ogni 8 settimane con la possibilità di fare le tue domande

"Non è colpa tua"

Per dire basta al senso di colpa materno

262€

379€

3x96€

3×130

Vuoi farmi qualche domanda?

La risposta potrebbe già essere a portata di mano.

No. L’account e i dati di accesso sono esclusivamente personali. Se il sistema rileva una violazione, l’account viene cancellato e perdi l’accesso al percorso.

Puoi acquistare Non è colpa tua pagando online con carta di credito o PayPal. Per il bonifico scrivimi un’email a info@natalialevinte.it

Puoi fare tutte le tue domande nella piattaforma, sotto ogni capitolo, le puoi fare a Natalia o a Barbara o condividerle anche con le altre partecipanti.

Ogni modulo contiene circa 2 ore di contenuti video mentre il tempo che impieghi a svolgere gli esercizi dipende da te. Ogni mamma sperimenta il senso di colpa ma ciascuna di noi ha il suo vissuto. A seconda del contenuto, potresti avere bisogno di più o meno tempo per lavorare sulle tue difficoltà specifiche.
Hai qualche altra domanda? Scrivimi e ti risponderò prestissimo.

Non è colpa tua

Per dire basta al senso di colpa materno

262€

Pagamento unico

3x96€

Pagamento in 3 rate
Hai qualche altra domanda? Scrivimi e ti risponderò prestissimo.

© Copyright 2023 – Natalia Levinte | Privacy policy | Cookie