Latte e Amore

Una guida online all’allattamento materno

Desideri allattare ma sei preoccupata di non riuscirci?

Avrai sentito dire che allattare è istintivo e naturale. È vero, è naturale nel senso che è l’alimento che per natura è stato previsto per i bambini e il corpo della madre è predisposto a produrlo ma non è né scontato né sempre facile. Allattare è un’abilità che ogni donna moderna deve acquisire per poterlo fare con successo.

Come andare in bicicletta, non si impara subito, bisogna provare e riprovare e magari avere qualcuno che ci consiglia su come fare. Con questo corso online vogliamo accompagnarti nel processo dell’allattamento con buona informazione, consigli da professionista e mamma e mancanza di giudizi.

tE3E10aSXe2qIDFksERg_DALILA-0148 - Copia

Dalila Coato

Ostetrica
Dalila è laureata in Ostetricia presso l’università di Verona. Da gennaio 2017 è “Ostetrica a Domicilio” e assiste le coppie in attesa e le neo famiglie in tutto il percorso della maternità. È anche mamma di Lorenzo, nato nel 2018 con un potente parto a domicilio!

Questo corso è per te se

  • Sei incinta e vorresti allattare, ma ti rendi conto di non sapere molto sull’argomento
  • Il tuo parto è imminente, ma non hai ancora deciso se allattare o no
  • Hai già partorito, ma hai incontrato tante difficoltà con l’allattamento e hai ancora tanti dubbi su come funziona
  • Non sei riuscita ad allattare il tuo primo bimbo e vuoi essere più preparata questa volta.
  • Vuoi avere la possibilità di coinvolgere il tuo compagno nell’apprendimento delle basi dell’allattamento per avere qualcuno che ti sopporti durante i primi mesi

Questo corso NON è per te se

  • Credi che allattare non faccia per te, non desideri farlo o imparare qualcosa a riguardo.
  • Sai già tutto sull’allattamento, hai allattato con successo uno o più figli e hai completa fiducia nel tuo corpo e nella tua preparazione sull’argomento.

Argomenti del corso

Introduzione ANTEPRIMA GRATUITA
Speriamo di avere latte ANTEPRIMA GRATUITA

Fisiologia dell’allattamento
Gli ormoni
FIL
Composizione del latte
Benefici dell’allattamento
Buone pratiche dell’allattamento
Il pelle a pelle
Il rooming in Poppate frequenti e a richiesta
Il processo dell’allattamento
Come eseguire la spremitura manuale
La calibrazione del latte
Come allattare
Attacco al seno
Posizioni migliori per allattare
Durata e Intervalli
I bisogni di una neo mamma
Segnali di benessere e di crescita
Alimentazione complementare
Conclusione
Controindicazioni all’allattamento al seno
FAQ
Come e dove approfondire