
Sono anni che mi pongo una domanda: che madre voglio essere per mia figlia? Quali sono le cose, i principi e i valori che le voglio passare da madre a figlia, per così dire, da donna a donna.
E più in generale mi chiedo spesso: di cosa hanno bisogno le donne giovani per crescere oggi?
Tutti noi abbiamo bisogno di fiducia e di tenerezza per crescere bene; sicuramente questo sarà sempre vero per ogni essere umano, ma le donne che crescono in un mondo così ostile a loro hanno bisogno di un tipo di amore molto profondo per imparare ad amare se stesse. E questo amore non è semplicemente il vecchio, istituzionalizzato, sacrificale “amore materno” che gli uomini ci chiedono e ci impongono da millenni, da sempre; hanno bisogno di un amore e quindi di una maternità coraggiosa. La nostra cultura imprime su noi donne un preciso senso dei nostri limiti. La cosa più importante che una donna può fare per un’altra è illuminare ed espandere il suo senso delle reali possibilità. Per una madre, più che affidarsi a immagini riduttive di donne nei libri per bambini, nei film, in televisione, a scuola questo significa cercare di espandere i limiti della sua vita. Rifiutarsi di essere vittima di questa società.
“Dobbiamo vivere come se i nostri sogni si fossero realizzati. Non possiamo semplicemente preparare le donne più giovani alla forza, all’orgoglio, al coraggio, alla bellezza. È inutile dire alle giovani donne e ragazze: oi abbiamo sbagliato ma speriamo che per voi sarà tutto diverso, che noi abbiamo scelto male, ma che vogliamo che loro siano più fortunate”. Andrea O’Reilly
Secondo Adrienne Rich le figlie hanno bisogno di madri che “vogliono la propria libertà e la loro…. “La qualità della vita della madre, tuttavia, combattuta e non protetta, è il suo lascito primario alla figlia, perché una donna che può credere in se stessa, che è una combattente, e che continua a lottare per creare uno spazio vivibile intorno a lei, sta dimostrando a sua figlia che queste possibilità esistono”
Ieri ho visto l’ennesimo video su Instagram: come faccio a crescere un figlio sicuro di sé? E l’esperta in questione dava dei consigli del tutto astratti della serie fallo sentire al sicuro, amato, incoraggialo, celebra i suoi sforzi dagli responsabilità.. Ma che significa tutto questo? Che significano questi consigli nel mondo reale? Sono consigli privi di significato
Come dice Judith Arcana: “Se vogliamo che le ragazze diventino donne libere, coraggiose e forti (e sì anche sicure di se), dobbiamo essere noi stesse quelle donne” .
Io poi, in quanto madre, vorrei crescere mia figlia femminista e mi chiedo spesso che cosa significa questo?
Beh, per me significa che io in quanto madre cerco di ottenere nella mia vita ciò che desidero per mia figlia.
La maternità femminista però non riguarda la scelta del blu rispetto al rosa o dei camion rispetto alle bambole ma di un vita, in cui le donne contano. E più specificamente, nel contesto della maternità, la maternità femminista dimostra alle nostre figlie che le donne hanno un’individualità al di fuori della maternità e hanno potere all’interno della maternità.
E questo credo che sia essenziale comprenderlo.
Il futuro che desideriamo per le nostre figlie deve essere impersonificato oggi nella nostra vita quotidiana. Dobbiamo essere i cambiamenti che cerchiamo.
Credo che ciò di cui le nostre figlie abbiano più bisogno da noi non sia il sacrificio di sé o l’altruismo, come predicato nella maternità patriarcale, ma l’individualità e, sì, una sana dose di egoismo. Una madre che insiste su “una vita propria” insegna a sua figlia che anche lei merita lo stesso.
E ai maschi?
La lezione più grande che potrei insegnare a un figlio è la stessa lezione che posso insegnare a mia figlia: come essere chi desidera essere. E il modo migliore in cui posso farlo è essere quello che sono e sperare che imparerà da questo a non essere me, il che non è possibile, ma come essere se stesso. E questo significa seguire quella voce autentica dentro di sé, invece delle voci rauche, persuasive o minacciose dall’esterno, che lo spingono a essere ciò che il mondo vuole che sia.
La maternità femminista deve riguardare principalmente l’empowerment delle madri. E la ragione centrale della maternità femminista è liberare le madri dalla maternità patriarcale.
L’Ora della Mamma è il podcast che tratta i temi legati alla maternità in modo a volte scomodo ma sempre reale.